La nostra storia

Il prezzo si dimentica, la qualità rimane

Famiglia Crosetto

Un motto che la Famiglia Crosetto ha fatto proprio dal 1936, anno in cui, a Marene, la Agrimec inizia la produzione di attrezzi agricoli e calessi. Giorno dopo giorno l’orizzonte si è sempre più ampliato arrivando ai rimorchi, agli spandiletame e ai carri botte.

Seguendo il processo di crescita produttiva e tecnologica dell’agricoltura, la Agrimec, ora Crosetto Srl, ha intensificato negli anni la progettazione, lo sviluppo e la costruzione di tutte quelle macchine che hanno caratterizzato gli scenari agricoli italiani fino alla fine degli anni ‘70.

Nel 1980 si inaugura il nuovo stabilimento che sposta la produzione dal centro cittadino verso la periferia di Marene. Un investimento lungimirante che permette alla Crosetto Srl di crescere grazie alla possibilità di programmare i successivi ampliamenti.

Una costante evoluzione che si basa sulla vicinanza agli agricoltori e alle loro esigenze per soddisfare un mercato in rapido cambiamento.

Alcune macchine, nel tempo, hanno perso diffusione e altre, per contro, si sono affermate nel ciclo produttivo delle aziende agricole.

La Agrimec, oggi Crosetto Srl, ha sempre seguito da vicino questi percorsi evolutivi offrendo al mercato dei prodotti innovativi che hanno contribuito a innalzare il livello tecnologico delle aziende agricole in rapida trasformazione.

Non è un caso se la Crosetto si sia affermata per la produzione e commercializzazione di macchine agricole come i dumper, gli spandiletame, i rimorchi, i carri botte, i pianali, i carri miscelatori trainati e semoventi.

Giorno dopo giorno la Famiglia Crosetto si è impegnata in prima persona per fare crescere questa realtà produttiva anche oltre i confini nazionali esplorando nuovi mercati con soluzioni tecnologiche innovative. Un percorso accompagnato dalla costante attenzione verso i propri clienti.

Tanto da proporre, in un settore standardizzato come quello dei rimorchi, soluzioni personalizzate che sono studiate insieme ai propri clienti per risolvere specifiche applicazioni.

Ogni esigenza viene affrontata e risolta in fase di studio e prototipazione grazie a un dialogo costante con l’utilizzatore.

Una vicinanza al mercato resa possibile dall’ufficio di progettazione interno e all’attuale stabilimento, cresciuto nel tempo, che occupa un’area di 30.000 metri quadrati di cui 13.000 coperti.

Un insieme organico che prevede i reparti di lavorazione meccanica, saldatura, verniciatura, montaggio, magazzino ricambi e uffici.

La flessibilità delle soluzioni progettuali della Crosetto Srl permette ai clienti di avere una vera e propria “macchina su misura” ma sempre con la certezza di un servizio assistenziale completo, di un magazzino ricambi tempestivo e, cosa non banale, di una qualità su cui la Famiglia Crosetto non ha mai voluto scendere a compromessi.

I nostri partners
Gonella F.lli
Sitrex
AGM
mcconnel
Tierre
Veneroni
Zago
Repossi