Crosetto CMR304, un rimorchio quattro assi virtuoso.

La Mother Regulation ha rilanciato la figura del rimorchio quattro assi.

La possibilità di aumentare i pesi rimorchiabili ha aperto le porte a combinazioni che, da un punto di vista delle portate, si rivela decisamente conveniente.

La Crosetto Rimorchi, prima sul mercato, ha lanciato lo scorso anno il rimorchio quattro assi CMR304 riscuotendo un notevole interesse. Il vantaggioso rapporto fra peso totale e portata rappresenta infatti un punto di notevole interesse per gli utilizzatori.

I rimorchi agricoli rappresentano infatti un segmento importante della meccanizzazione agricola: sono spesso legati alla regionalità del costruttore in quanto la logistica, nel trasporto di queste macchine, gioca un ruolo fondamentale.

Ciò non toglie che molte aziende facciano scelte ben precise sulla base del proprio target e che investano in ricerca e sviluppo anche sulla base di un mercato specifico. Nel caso della Crosetto Rimorchi la scelta è andata verso la progettazione e sviluppo di macchine in cui vi fosse un interessante mix fra sicurezza di guida e portata utile.

Nuovo CMR 304, il quattro assi che non c’era

Questo ha portato alla presentazione di un rimorchio rallato a quattro assi dalle caratteristiche molto interessanti. Il modello in questione risponde alla sigla CMR 304 ed è accreditato dell’omologazione secondo i canoni imposti dalla Mother Regulation.

Una soluzione meno comune rispetto ai classici dumper che rappresentano una quota molto importante nel mercato dei rimorchi agricoli. Si tratta di un’architettura originale da prendere in seria considerazione in virtù di alcune specifiche di primaria importanza fra cui la portata utile e la sicurezza di guida.

I rimorchi agricoli con ralla hanno un comportamento maggiormente prevedibile rispetto ad altre soluzioni. La scelta di avere un asse anteriore e tre assi posteriori permette di mantenere la stessa agilità di manovra dei rimorchi rallati più piccoli. Il peso inferiore, soprattutto in virtù di cassoni con struttura in acciaio e sponde in alluminio, permette di avere una portata elevata. Portata che, valutata in rapporto a tutta la combinazione, è particolarmente conveniente.

Nuovo CMR 304, caratteristiche intelligenti

Occorre infatti anche considerare che un rimorchio rallato richiede un trattore dal peso operativo inferiore non avendo pesi gravanti sull’occhione.

La Crosetto si è posta nei confronti del mercato dei rimorchi agricoli con un atteggiamento estremamente pragmatico senza però dimenticare le proprie origini di costruttore con una tradizione di qualitàsicurezza e personalizzazione. Questo ha portato il costruttore di Cuneo a proporre sponde in alluminio, in acciaio e alluminio, in acciaio ad alta resistenza e con opzioni di vario genere per agevolare il lavoro in campo.

 

I nostri partners
Gonella F.lli
Sitrex
AGM
mcconnel
Tierre
Veneroni
Zago
Repossi