EIMA 2022. Crosetto Rimorchi sarà presente.

EIMA 2022 vedrà nuovamente la partecipazione della Crosetto Rimorchi. Il costruttore di Marene, in provincia di Cuneo, tornerà in presenza nella kermesse bolognese per mostrare al grande pubblico i suoi prodotti. Si tratta di un gradito ritorno che permetterà di confrontarsi con il mercato e con le nuove tendenze che stanno emergendo in modo chiaro.

Il costruttore cuneese si è sempre distinto nella sua storia per l’elevato livello qualitativo dei suoi prodotti e per le soluzioni ottimizzate. Come ad esempio la gamma di rimorchi rallati con il modello a 4 assi presentato nell’edizione 2018 di EIMA. Un vero e proprio campione di vendite che ha rivoluzionato il modo di pensare il trasporto agricolo. Con una maggiore sicurezza, un’elevata polivalenza e un equilibrio ideale fra trattore e veicolo trainato.

Lo stand Crosetto Rimorchi ad EIMA 2022

Come sua abitudine, l’azienda di Marene avrà uno stand in cui i prodotti in mostra saranno evidenziati in modo ottimale. L’edizione 2018 di EIMA aveva infatti messo in luce come una presenza qualificata con poche ma significative macchine avesse dato eccellenti risultati in termini di visibilità.

Una strada che Crosetto Rimorchi intende seguire anche nell’edizione 2022 puntando su una lunga serie di video in grado di spiegare in modo approfondito il funzionamento delle proprie macchine. Sono infatti molti i punti di forza delle macchine “made in Cuneo” che il costruttore intende comunicare ai visitatori di un’importante manifestazione come EIMA 2022.

“La scelta di tornare in presenza nelle grandi fiere internazionali” ha dichiato Luca Crosetto, socio e amministratore della Crosetto Rimorchi “è per noi strategico. Vogliamo infatti allargare il nostro bacino di mercato facendo seguito a una serie di investimenti effettuati in azienda”. E continua “Abbiamo ampliato la linea produttiva introducendo nuovi robot per le saldature e abbiamo anche costruito un nuovo deposito pneumatici che ci ha consentito di organizzare meglio la logistica aziendale. Sia della produzione, sia dei ricambi”.

La qualità costruttiva è sempre stata il primo obiettivo aziendale. Conferma infatti Luca Crosetto che “Abbiamo anche investito in una nuova cabina di verniciatura per rendere ancora più efficiente il ciclo produttivo e ridurre ulteriormente il nostro impatto ambientale”.

Emergenza Covid-19, la risposta di Crosetto Rimorchi

Crosetto Rimorchi ha deciso di rispondere all’emergenza Covid-19 fermando la produzione aziendale per una settimana. La Famiglia Crosetto vuole cercare di fare del proprio meglio per tutelare la salute e l’incolumità dei propri dipendenti. La misura rientra fra quelle necessarie per contrastare la diffusione del Covid-19 che sta mettendo sotto scacco la nostra bella penisola.

Una situazione che l’azienda spera che migliori nei prossimi giorni fino a tornare lentamente alla normalità. La Crosetto Rimorchi è vicina a tutti gli italiani e, in particolar modo, a tutti coloro che con il proprio lavoro quotidiano permettono a tutti noi di vivere. Stiamo parlando di tutto il personale sanitario, delle Forze dell’Ordine, degli autotrasportatori, dei lavoratori delle aziende del settore agro-alimentare e dei servizi primari.

Covid-19 e l’assistenza ai clienti

Questo momento particolarmente complesso richiede infatti la vicinanza di uomini e aziende per riuscire a fronteggiare una minaccia sanitaria così complessa come il Covid-19. La Famiglia Crosetto è da sempre dedita al proprio lavoro con grande passione. Ed è per questo che il pensiero dell’azienda va in modo particolare gli agricoltori che, nonostante il periodo, mantengono le proprie relazioni per consentire alla catena agro-alimentare di non fermarsi.

Un pensiero che la Crosetto Rimorchi vuole concretamente dimostrare mantenendo attivo il proprio servizio post vendita. Questo per garantire agli utilizzatori dei prodotti aziendali la massima disponibilità per risolvere eventuali esigenze di assistenza. Assistenza e ricambi garantiti per tutte le macchine costruite dalla Crosetto Rimorchi e per tutte quelle commercializzate.

La famiglia Crosetto ha fatto in modo che gli uffici siano operativi con lo strumento dello smart-working garantendo il funzionamento della gestione documentale di eventuali ordini di ricambi e/o interventi di assistenza. Il personale commerciale è a disposizione dei clienti come sicuro riferimento per ogni contatto con l’azienda e per avere ogni chiarimento.

EIMA 2020, Crosetto Rimorchi presenta i suoi prodotti.

EIMA 2020 vedrà la partecipazione di Crosetto Rimorchi con uno stand dai contenuti tecnici di alto livello.

Il costruttore di Marene (Cn) sarà presente alla kermesse bolognese con i suoi rimorchi agricoli Mother Regulation.

Una gamma di prodotti pensati e progettati per durare nel tempo. Una filosofia che vede la famiglia Crosetto impegnata nella costruzione di macchine agricole di alto livello qualitativo.

L’azienda piemontese, specialista in macchine dall’elevato contenuto tecnologico, si è distinta negli anni per la capacità di saper intercettare le esigenze del mercato.

Forte di una gamma composta da sei linee di prodotto, la Crosetto è sempre stata in prima linea per innovazione e sperimentazione in un settore, quello dei rimorchi agricoli, non sempre così attento all’evoluzione tecnologica.

EIMA 2020, vetrina delle grandi occasioni.

L’EIMA 2020 sarà, per la Crosetto, la “vetrina delle grandi occasioni”.

Già lo scorso anno il costruttore si era messo in evidenza per la presenza di un rimorchio trainato a quattro assi omologato Mother Regulation. Uno stand in cui il nuovo rimorchio, citato anche dalla rivista tedesca PROFI fra le novità di EIMA 2019, si era distinto per l’impostazione innovativa e che coglieva appieno le potenzialità omologative della Mother Regulation.

Anche EIMA 2020, quindi, sarà l’occasione per presentare nuovi prodotti derivanti dalla storica presenza della Rimorchi Crosetto nel mercato delle macchine agricole.

Una storia nata nel lontano 1936 e che vede ancora oggi il costruttore fra i protagonisti di primo piano nel panorama nazionale dei rimorchi agricoli di alta qualità.

Sei gamme di prodotto.

L’offerta della Crosetto Rimorchi si articola su sei gamme di prodotto: rimorchi trainati, dumper, botti, spandiletame, pianali e bighe per il trasporto animali.

Cinque gamme che spaziano dai modelli più piccoli, adatti anche per operare negli spazi ristretti delle colture specializzate, fino ad arrivare alle grandi macchine.

Dumper, rimorchi, pianali e botti a quattro assi pensati, progettati e costruiti per le grandi aziende agricole e i contoterzisti.

Ogni prodotto può essere personalizzato sulla base delle specifiche esigenze del singolo cliente andando incontro a settori applicativi nuovi e sviluppando nuove tecniche di lavoro.

Si tratta di una vocazione che è nel DNA dell’azienda e che, proprio grazie all’EIMA 2020, potrà essere veicolata in modo efficace a una platea di utilizzatori provenienti da ogni parte del mondo.

 

 

Spandiletame Crosetto SPL700, macchina per grandi produzioni.

La Crosetto Rimorchi produce una gamma di spandiletame che spazia dai piccoli modelli a un asse fino a macchine dall’alta capacità a tre assi.

La Mother Regulation ha permesso di ampliare le capacità dei rimorchi agricoli e la Crosetto Rimorchi ha ulteriormente definito la propria gamma di macchine.

Il modello SPL700 è oggi lo spandiletamente al top della gamma Crosetto con un peso complessivo di 31 tonnellate grazie all’omologazione Mother Regulation.

Si tratta di uno spandiletame destinato alle elevate produzioni orarie grazie alla sua capacità e agli organi meccanici progettati per resistere a elevate sollecitazioni.

Due rulli per spargere meglio.

Crosetto Rimorchi è solita fornire i propri spandiletame con due o quattro rulli verticali a seconda del tipo di applicazione.

Nel caso dello spandiletame SPL700 sono previsti solo i due rulli verticali in quanto il target di questa macchina è chiaramente individuato nei grandi impianti di biogas, nelle grandi aziende agricole e nei contoterzisti.

Settori applicativi in cui digestato, letame a fibra corta e compost sono i principali materiali da spandere.

La geometria dei rulli Crosetto ha però ampiamente dimostrato un ottimo comportamento anche con il letame a fibra lunga. La distanza fra i due elementi verticali e il disegno delle spirali di spargimento si adattano particolarmente bene a molti tipi diversi di materiale. La superficie è infatti trattata in modo uniforme.

Dettagli progettati per durare.

La cura progettuale della Crosetto Rimorchi porta ad avere macchine i cui dettagli costruttivi sono progettati per durare a lungo.

La scelta fra diversi tipi di catene, la possibilità di avere fondi e sponde in diversi materiali spaziando dal legno per arrivare all’acciaio inossidabile permette di personalizzare ogni allestimento.

Chi lavora con fanghi e materiali particolarmente umidi può avere la possibilità di attrezzare lo spandiletame SPL700 con sportelli a tenuta e con un fondo raccogli liquami che impedisce sversamenti al suolo.

Gli assali per carichi pesanti e le sospensioni meccaniche o idrauliche che si adattano a molteplici tipi di terreno permettono di utilizzare lo spandiletamente SPL700 in condizioni limite. dove altri mezzi avrebbero difficoltà di movimento.

I contenuti tecnologici che caratterizzano gli spandiletame Crosetto sono oggi un riferimento nel settore. La possibilità di variare la velocità di spandimento è semplice e funzionale. Senza però rinunciare a tutte quelle prerogative di robustezza e affidabilità necessarie per queste macchine.

Crosetto CMR304, un rimorchio quattro assi virtuoso.

La Mother Regulation ha rilanciato la figura del rimorchio quattro assi.

La possibilità di aumentare i pesi rimorchiabili ha aperto le porte a combinazioni che, da un punto di vista delle portate, si rivela decisamente conveniente.

La Crosetto Rimorchi, prima sul mercato, ha lanciato lo scorso anno il rimorchio quattro assi CMR304 riscuotendo un notevole interesse. Il vantaggioso rapporto fra peso totale e portata rappresenta infatti un punto di notevole interesse per gli utilizzatori.

I rimorchi agricoli rappresentano infatti un segmento importante della meccanizzazione agricola: sono spesso legati alla regionalità del costruttore in quanto la logistica, nel trasporto di queste macchine, gioca un ruolo fondamentale.

Ciò non toglie che molte aziende facciano scelte ben precise sulla base del proprio target e che investano in ricerca e sviluppo anche sulla base di un mercato specifico. Nel caso della Crosetto Rimorchi la scelta è andata verso la progettazione e sviluppo di macchine in cui vi fosse un interessante mix fra sicurezza di guida e portata utile.

Nuovo CMR 304, il quattro assi che non c’era

Questo ha portato alla presentazione di un rimorchio rallato a quattro assi dalle caratteristiche molto interessanti. Il modello in questione risponde alla sigla CMR 304 ed è accreditato dell’omologazione secondo i canoni imposti dalla Mother Regulation.

Una soluzione meno comune rispetto ai classici dumper che rappresentano una quota molto importante nel mercato dei rimorchi agricoli. Si tratta di un’architettura originale da prendere in seria considerazione in virtù di alcune specifiche di primaria importanza fra cui la portata utile e la sicurezza di guida.

I rimorchi agricoli con ralla hanno un comportamento maggiormente prevedibile rispetto ad altre soluzioni. La scelta di avere un asse anteriore e tre assi posteriori permette di mantenere la stessa agilità di manovra dei rimorchi rallati più piccoli. Il peso inferiore, soprattutto in virtù di cassoni con struttura in acciaio e sponde in alluminio, permette di avere una portata elevata. Portata che, valutata in rapporto a tutta la combinazione, è particolarmente conveniente.

Nuovo CMR 304, caratteristiche intelligenti

Occorre infatti anche considerare che un rimorchio rallato richiede un trattore dal peso operativo inferiore non avendo pesi gravanti sull’occhione.

La Crosetto si è posta nei confronti del mercato dei rimorchi agricoli con un atteggiamento estremamente pragmatico senza però dimenticare le proprie origini di costruttore con una tradizione di qualitàsicurezza e personalizzazione. Questo ha portato il costruttore di Cuneo a proporre sponde in alluminio, in acciaio e alluminio, in acciaio ad alta resistenza e con opzioni di vario genere per agevolare il lavoro in campo.

 

I nostri partners
Gonella F.lli
Sitrex
AGM
mcconnel
Tierre
Veneroni
Zago
Repossi